I nostri consigli su ruote, freni e maniglie nei carrelli ospedalieri per una migliore mobilità

Ogni carrello ospedaliero si muove, si blocca, si spinge. E lo fa decine di volte al giorno, in reparti dove ogni gesto deve essere fluido, sicuro, immediato. Ruote, freni, maniglie e paracolpi sono tutto tranne che dettagli: sono elementi fondamentali che garantiscono una mobilità pratica, silenziosa e a prova di stress. In questo articolo, trovi una guida ai componenti più importanti secondo la nostra esperienza.

Ruote e freni: ogni contesto ha le sue esigenze

Le ruote sono un elemento fondamentale nella progettazione di un carrello ospedaliero. A seconda della funzione del carrello e del reparto in cui verrà utilizzato, CFS Italia propone diverse soluzioni.

  • Ruote antistatiche: facilmente riconoscibili per il bordino giallo, hanno una funzione ben precisa: scaricare eventuali cariche elettrostatiche a terra, evitando che si trasmettano a medici, operatori o apparecchiature. Risultano indispensabili nei carrelli emergenza dotati di dispositivi elettrici come defibrillatori, e in ambienti ad alta sensibilità elettrica come le sale operatorie. In questi casi è sufficiente montare due ruote antistatiche per garantire la sicurezza dell’intero carrello.
  • Ruote con freno centralizzato e blocco direzionale: per carrelli più grandi e maneggevoli, ad esempio i carrelli per terapia o medicazione, CFS Italia propone un sistema di centralizzato che permette di agire sulle ruote con un solo pedale a doppia direzione. Premendo sul pedale rosso, tutte e quattro le ruote sono bloccate contemporaneamente; premendo sul pedale verde una delle quattro ruote è bloccata direzionalmente per facilitare lo spostamento rettilineo del carrello in corridoi o passaggi stretti.

Tutte le ruote dei nostri carrelli sono in materiale plastico con gomma anti filo, e disponibili in diversi diametri (125 mm e 150 mm i più diffusi) per adattarsi al peso e all’utilizzo previsto del carrello.

Maniglie ergonomiche: il comfort si sente

Ogni carrello deve poter essere manovrato con facilità, anche nei momenti più critici. Per questo, CFS Italia sceglie maniglioni di spinta con un’attenzione particolare all’ergonomia. Sono sempre stondate e antitrauma, progettate per evitare impatti dolorosi in caso di urto e per garantire una presa comoda da qualsiasi angolazione. Il materiale è alluminio: leggero, resistente e piacevole al tatto.

Per i carrelli di grandi dimensioni, come l’Alfa 23, è prevista una doppia maniglia. In altri modelli più compatti, come il Tornado con piano estraibile, la maniglia è singola e posizionata su un solo lato, con la possibilità di scegliere tra destra o sinistra in fase di configurazione.

Anche le maniglie dei cassetti sono pensate per un utilizzo semplice e sicuro: sono in alluminio per i cassetti in acciaio, integrate nel frontale per i cassetti stampati in tecnopolimero, senza parti sporgenti e con un design che garantisce un’ottima presa.

Paracolpi: protezione per carrelli, muri e operatori

Ogni carrello, prima o poi, incontra un ostacolo. Per proteggere sia le strutture sia il carrello stesso, CFS Italia propone paracolpi in tecnopolimero, suddivisi in due tipologie: antiribaltamento e angolari

  • Paracolpi antiribaltamento: sono usati nei carrelli con cassetti metallici più profondi e pesanti (come l’Alfa01 o il Genius) e hanno una funzione stabilizzante: evitano il ribaltamento anche quando tutti i cassetti sono aperti. Hanno una forma più marcata, progettata per aumentare la superficie di appoggio e mantenere il carrello stabile.
  • Paracolpi angolari: ideali per carrelli più leggeri con cassetti in plastica, come il Tornado Small, i paracolpi angolari sono più discreti ma comunque efficaci. La loro funzione è soprattutto estetica e protettiva, e si sono evoluti nel tempo in versioni più arrotondate o paraspigolo per un’interazione fluida con le ruote.

Ogni dettaglio è pensato per semplificare il lavoro

Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltare le esigenze specifiche di ospedali, RSA o cliniche specializzate per trovare le soluzioni più adatte. 

Scrivi a commerciale@cfsitalia.com per una consulenza personalizzata o visita l’area riservata del nostro sito per consultare il nostro catalogo completo.

Foto di Giacomo Piccoli
Rimaniamo in contatto.

Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno, oppure accedi all’area riservata e iscriviti alla nostra newsletter per scaricare i cataloghi in formato pdf e restare sempre aggiornato sulle attrezzature e gli arredi per ospedali, RSA, case di cura e comunità.

Contattaci